![]() |
Fiori di Biancospino |
Tutta la fama attribuita al Biancospino è ben meritata, le sue proprietà ci sono di grande aiuto nella frenesia della vita quotidiana.
Il Biancospino è la pianta per la tranquillità del cuore.Si pensa spesso al Biancospino per le sue proprietà sedative,in realtà questa capacità di indurre alla calma è dovuta essenzialmente all'effetto della sua azione sul cuore.
La proprietà principale è quella di regolarizzare il ritmo cardiaco, perché agisce come vasodilatatore, per questo va usato con cautela soprattutto nei soggetti con pressione bassa.
Inoltre aiuta a mantenere giovani i vasi sanguigni ripulendoli dalle scorie del tempo.
Le bacche, ad esempio come decotto, hanno azione antidiarroica e diuretica,
Sempre il decotto di bacche di Biancospino usato per fare gargarismi rinfrescherà una gola infiammata.
Se invece di una tisana ci vogliamo concederci un bagno rilassante per propiziare un buon sonno? Basterà aumentare le dosi dell'infuso, per 3 litri di acqua 5/6 cucchiai di fiori di Biancospino, bollire per pochi minuti. Lasciar riposare per un'oretta e poi aggiungere all'acqua e ci potremo immergere in un ottimo bagno rilassante.
![]() |
bacche mature di Biancospino |
Se la l'ansia e le giornate nervose ci disturbano la digestione, possiamo provare con Vino digestivo al Biancospino: in un litro di buon vino bianco lasciare macerare per 10/15 giorni 8 cucchiai di fiori. Filtrare e berne un bicchierino dopo i pasti.

Una precisazione, la fioritura del Biancospino spesso viene con quella del PRUGNOLO, che fa i fiori bianchi e come dice il nome, ha le spine.
La fioritura del Prugnolo è caratterizzata dall'assenza delle foglie, ci appare come una nuvola bianca, i frutti sono blu-violaceo, come le prugne.
Nessun commento:
Posta un commento